Guida 2025-2026

Guida per lo Studente

A.A. 2025-2026

L’Anno Accademico 2025/2026 inizia sabato 1 novembre 2025 e termina sabato 31 ottobre 2026.

Primo semestre: da lunedì 3 novembre 2025 a sabato 28 febbraio 2026
Secondo semestre: da lunedì 2 marzo 2026 a sabato 13 giugno 2026

I corsi accademici possono proseguire l’attività didattica nei periodi da lunedì 15 giugno a sabato 25 luglio 2026 e da martedì 1 settembre a sabato 31 ottobre 2026 per la preparazione di esami. Per i laureandi della sessione autunnale, le lezioni e gli esami dovranno essere completati necessariamente entro sabato 10 ottobre 2026. Inoltre, l’attività didattica potrà proseguire nei mesi di settembre ed ottobre 2026 anche per il completamento di discipline o di laboratori che prevedano un’idoneità.

Vacanze natalizie: da martedì 23 dicembre 2025 a martedì 6 gennaio 2026 compresi
Interruzione estiva dell’attività didattica: da lunedì 27 luglio a lunedì 31 agosto 2026 compresi
Vacanze pasquali: da giovedì 2 aprile a martedì 7 aprile 2026 compresi

Altre festività civili o religiose:
● sabato 1 novembre 2025
● lunedì 8 dicembre 2025
● giovedì 5 febbraio 2026
● sabato 25 aprile 2026
● venerdì 1 maggio 2026
● martedì 2 giugno 2026

Le ulteriori chiusure del Conservatorio, fissate in sede di contrattazione sindacale, saranno rese note successivamente.

Il Conservatorio può riservarsi di programmare produzioni artistiche durante la sospensione dell’attività didattica.

Disciplina Principale
Corso Accademico di Primo livello
Corso Accademico di Secondo livello
ARPA DCPL 01  DCSL 01
BASSO ELETTRICO DCPL 03  DCSL 03
BASSO TUBA DCPL 04 DCSL 04
BATTERIA E PERCUSSIONI JAZZ DCPL 05  DCSL 05
CANTO DCPL 06  DCSL 06*
CANTO JAZZ DCPL 07 DCSL 07
CHITARRA DCPL 09 DCSL 09
CHITARRA JAZZ DCPL 10 DCSL 10
CLARINETTO DCPL 11 DCSL 11
CLAVICEMBALO E
TASTIERE
STORICHE
DCPL 14  DCSL 14
COMPOSIZIONE DCPL 15  DCSL 15
CONTRABBASSO DCPL 16*  DCSL 16
CONTRABBASSO JAZZ DCPL 17 DCSL 17
CORNO DCPL 19  DCSL 19
DIDATTICA DELLA MUSICA DCPL 21 INDIRIZZO DIDATTICO – MUSICALE DCSL 21

INDIRIZZO STRUMENTALE DCSL 21

FAGOTTO DCPL 24 DCSL 24
FLAUTO DCPL 27 DCSL 27
MAESTRO COLLABORATORE DCPL 31 DCSL 31*
MUSICA ELETTRONICA DCPL 34 DCSL 34
OBOE DCPL 36 DCSL 36
ORGANO DCPL 38 DCSL 38
PIANOFORTE DCPL 39* DCSL 39*
PIANOFORTE JAZZ DCPL 40 DCSL 40
SAXOFONO JAZZ DCPL 42 DCSL 42
STRUMENTI A PERCUSSIONE DCPL 44 DCSL 44
TROMBA DCPL 46 DCSL 46
TROMBA JAZZ DCPL 47 DCSL 47
TROMBONE DCPL 49 DCSL 49
VIOLA DCPL 52 DCSL52
VIOLINO DCPL 54 DCSL 54
VIOLONCELLO DCPL 57  DCSL 57
MUSICA DA CAMERA  DCSL 68*

*IN ATTESA DI APPROVAZIONE DA PARTE DEL MINISTERO DELLE MODIFICHE DELIBERATE DAL CONSIGLIO ACCADEMICO.

L’Offerta formativa dei Trienni Accademici di Primo livello è pubblicata sul sito web del Conservatorio

L’accesso ai Corsi Accademici di Primo livello per l’A.A. 2025/2026 è consentito esclusivamente tramite il superamento di un esame di ammissione.

Gli esami di ammissione ai corsi accademici di I livello del Conservatorio di Catania si terranno nel mese di settembre 2025. Consultare il sito del Conservatorio per la data esatta delle specifiche discipline di indirizzo.

L’ammissione al Conservatorio avviene seguendo l’ordine della graduatoria di merito, sulla base dei posti effettivamente disponibili per ciascun corso.

Possono essere ammessi ai Trienni gli studenti in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto equipollente.

Gli studenti non ancora in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, possono iscriversi, previo superamento dell’esame di ammissione, ai Corsi Accademici di Primo livello a condizione cheil diploma di scuola secondaria di secondo grado sia conseguito prima del termine del percorso accademico.

  • L’esame di ammissione ai corsi triennali di Primo livello prevede due prove:

    • prima prova relativa alla disciplina d’indirizzo (disciplina principale);
    • seconda prova relativa a Teoria, ritmica e percezione musicale, per i candidati che risulteranno idonei alla prima prova.

    La valutazione sarà definita in centesimi. La prova d’indirizzo comporterà un punteggio massimo di 100 punti su 100. L’idoneità, nella prova d’indirizzo, è raggiunta con una votazione minima di 60 punti su 100. Alla prova di Teoria, ritmica e percezione musicale corrisponderà un giudizio di idoneità, oppure di debito, con obbligo di corso di recupero di 30 ore, oppure di debito con obbligo di corso di recupero di 60 ore. Nel caso di obbligo di frequenza a corsi a debito, lo studente potrà frequentare tutte le materie del suo piano di studi, ad esclusione di Lettura cantata, intonazione e ritmica ed Ear training i cui esami si potranno sostenere solo dopo l’assolvimento del debito.
    Sono esonerati dal sostenere le prove della verifica delle competenze di Teoria, Ritmica e Percezione Musicale coloro che sono in possesso di:

    • Licenza di Teoria, Solfeggio e Dettato Musicale conseguita presso un Istituto Superiore di Studi Musicali Italiano (Vecchio Ordinamento).
      Si precisa che qualora la Licenza sia stata conseguita da più di dieci anni sarà ritenuta valida – e quindi riconosciuta – solo a seguito del superamento di un test per verificare la non obsolescenza delle competenze acquisite.

    Agli studenti provenienti dai Licei Musicali viene garantito il riconoscimento delle competenze acquisite attraverso le discipline «Storia della musica», «Teoria, analisi e composizione» e «Tecnologie musicali» e certificate dal liceo musicale, ferma restando la facoltà, da parte dei Conservatori, di attribuire debiti formativi successivamente all’iscrizione (art. 6, comma 5, decreto MIUR 11 maggio 2018).

I candidati idonei e utilmente collocati nella graduatoria di merito possono procedere all’immatricolazione (iscrizione al primo anno) entro 6 giorni feriali dalla pubblicazione della graduatoria degli ammessi, mediante la compilazione dei dati nel format online dei Servizi ISIDATA.

Per quanto riguarda i pagamenti, consultare il Regolamento per la contribuzione studentesca A.A. 2025/2026.

Le domande prive delle ricevute dei versamenti effettuati, o non pervenute entro i termini stabiliti, non saranno accettate. In mancanza del perfezionamento dell’iscrizione nei termini di cui sopra, e indicati nello Scadenzario, lo studente sarà considerato “rinunciatario”.

La domanda di rinnovo dell’iscrizione ed il pagamento della prima rata dovranno essere effettuati tassativamente entro il 31 luglio 2025 mediante la compilazione dei dati nel format online dei Servizi ISIDATA.

Per quanto riguarda i pagamenti, consultare il Regolamento per la contribuzione studentesca A.A. 2025/2026.

In mancanza del regolare pagamento delle tasse previste nel succitato Regolamento e indicate nello Scadenziario, lo studente non potrà iscriversi agli esami delle discipline del proprio Piano di studi e sarà sospeso d’ufficio fino alla regolarizzazione della propria posizione amministrativa.

Si definisce “diplomando” di Triennio di Primo livello lo studente che, essendo in possesso del completamento del curricolo al termine della terza annualità del Triennio, voglia conseguire il titolo accademico entro la sessione invernale.

Il curricolo s’intende completato nel caso siano soddisfatte entro il 31 ottobre (del normale corso di studi) le tre seguenti condizioni:

  1. assolvimento di eventuali corsi a debito, tramite esame o attestazione d’idoneità;
  2. adempimento di tutte le attività previste dal proprio Piano di Studi;
  3. acquisizione di 171 CFA.

Il diplomando che voglia sostenere la Prova Finale nella sessione invernale non deve versare alcun contributo di frequenza a condizione che abbia superato tutti gli esami previsti dal proprio Piano di studi (171 CFA) entro il succitato termine del 31 ottobre.

In questo caso, ai diplomandi del Conservatorio di Catania, è data facoltà di iscriversi al primo anno del Biennio di Secondo livello, di frequentare le lezioni previste dal proprio Piano di Studi ma non di sostenere le prove di verifica delle discipline fino al conseguimento del titolo di Diploma accademico di Primo livello.

Nel caso non fossero adempiute una o più condizioni di cui sopra, lo studente si iscriverà in qualità di “fuori corso” entro il 15 novembre, versando il 50% del contributo di frequenza annuale rispetto alla fascia di appartenenza ISEE, con una sovrattassa del 30%, e il rimanente 50% del contributo annuale, sempre applicando una sovrattassa del 30%, entro il 15 gennaio 2026.

Coloro che, pur avendo terminato tutti gli esami entro il 31 ottobre, desiderino posticipare la Prova Finale alla sessione estiva del successivo Anno Accademico, e non oltre, possono produrre Istanza di proroga della Prova Finale entro il 30 aprile 2026 unitamente alla ricevuta del versamento pari a 500,00 € (cinquecento,00) oltre alla quota di iscrizione alla Prova Finale di 50,00 € (cinquanta,00) qualora non sia stata versata in una delle tre precedenti sessioni d’esame finale. La suddetta quota conferisce allo studente unicamente il diritto di posticipare la Prova Finale, senza possibilità di frequentare le lezioni e di usufruire dei servizi del Conservatorio.

Per il calcolo della media ponderata curricolare a fine carriera si rimanda a quanto espresso nel Regolamento Didattico.

Sessione invernale
scadenza
invio/consegna
Invio della proposta relativa alla Prova Finale:
presentazione del titolo della tesi e del programma musicale
17/01/2026 protocollo@conservatoriocatania.it
Invio del testo della tesi comprensivo del programma musicale in formato .pdf tramite posta elettronica 07/03/2026 didattica.tesi@conservatoriocatania.it
Sessione estiva
scadenza
invio/consegna
Invio della proposta relativa alla Prova Finale:
presentazione del titolo della tesi e del programma musicale
02/05/2026 protocollo@conservatoriocatania.it
Invio del testo della tesi comprensivo del programma musicale in formato .pdf tramite posta elettronica 06/06/2026 didattica.tesi@conservatoriocatania.it
Sessione autunnale
scadenza
invio/consegna
Invio della proposta relativa alla Prova Finale:
presentazione del titolo della tesi e del programma musicale
18/07/2026 protocollo@conservatoriocatania.it
Invio del testo della tesi comprensivo del programma musicale in formato .pdf tramite posta elettronica 03/10/2026 didattica.tesi@conservatoriocatania.it

I diplomandi dovranno terminare il proprio curricolo almeno 15 giorni prima della data prevista per la Prova Finale.

A seguito dell’approvazione preventiva dei due Relatori, il titolo della tesi e il programma esecutivo saranno vagliati definitivamente, sentito il parere dei Dipartimenti, dal Consiglio Accademico, che avrà facoltà di approvare o di chiedere modifiche.

La Commissione della Prova Finale del Triennio Accademico di Primo livello è formata da un numero dispari di componenti (almeno cinque), ed è composta dai due Relatori, dall’eventuale correlatore e da due componenti, di cui almeno uno dell’area di riferimento.

Il voto di Diploma Accademico è conferito per come stabilito dal Regolamento Didattico.

L’Offerta formativa dei Bienni Accademici di Secondo livello è pubblicata sul sito web del Conservatorio.

L’accesso ai Corsi Accademici di Secondo livello per l’A.A. 2025/2026 avviene attraverso il superamento di un esame di ammissione.

Gli esami di di ammissione ai corsi accademici di II livello del Conservatorio di Catania si terranno nel mese di settembre 2025. Consultare il sito del Conservatorio per la data esatta delle specifiche discipline di indirizzo.

L’ammissione al Conservatorio avviene seguendo l’ordine della graduatoria di merito, sulla base dei posti effettivamente disponibili per ciascun corso.

Possono essere ammessi ai Bienni gli studenti in possesso di un diploma accademico di Primo livello, o di un diploma di laurea o di laurea breve, o di un diploma musicale di previgente ordinamento congiunto ad un diploma di scuola secondaria di secondo grado. Possono, altresì, essere ammessi studenti in possesso di altro titolo di studio equivalente conseguito all’estero e riconosciuto in Italia. Per il riconoscimento dei titoli esteri consultare il sito del MUR e il Regolamento riconoscimento degli studi musicali svolti all’estero.

Per essere ammessi ai Bienni è necessario superare un esame di ammissione consistente in una Prova specifica di selezione relativa alla disciplina principale.

La valutazione sarà definita in centesimi. La Prova specifica di selezione comporterà un punteggio massimo di 100 punti su 100. L’idoneità, nella prova d’indirizzo, è raggiunta con una votazione minima di 60 punti su 100. La non idoneità alla Prova specifica di selezione preclude l’ammissione al Biennio.

È data facoltà di iscriversi al Biennio di Secondo livello ai diplomandi del Conservatorio di Catania, ammessi a sostenere la Prova Finale del Triennio nella sessione invernale 2026, a condizione che abbiano conseguito entro il 31 ottobre 2025, 171 CFA.

Lo studente proveniente dal corrispondente Triennio Accademico di Primo livello del Conservatorio di Catania, diplomatosi nell’Anno Accademico 2024/2025, non dovrà sostenere l’esame di ammissione ma dovrà comunque presentare la domanda di ammissione tramite portale ISIDATA.

Qualora si sia diplomato entro la sessione autunnale, potrà avvalersi, ai fini dell’inserimento nella graduatoria di merito, del voto della Prova Finale del Triennio corrispondente, riportato in centesimi; qualora si voglia iscrivere al Biennio di Secondo livello quale diplomando nella sessione invernale, potrà avvalersi ai fini dell’inserimento in graduatoria di merito del voto di ammissione alla Prova Finale (media ponderata) riportato in centesimi.

Verifica delle competenze teorico-musicali per l’ammissione ai Bienni

La Verifica delle competenze teorico-musicali è indirizzata ai candidati idonei alla Prova specifica di selezione che si trovano nelle seguenti condizioni:

  • in possesso di Diploma di Conservatorio o di Istituto Superiore di Studi Musicali del Previgente (vecchio) ordinamento;
  • in possesso del Diploma di Primo livello non corrispondente.

I candidati di cui sopra, superata la Prova specifica di selezione, sono tenuti ad effettuare una Verifica delle competenze teorico-musicali in ambito storico, musicologico e analitico sotto forma di colloquio alla quale corrisponderà un giudizio di idoneità. Sono assegnati ai candidati non idonei corsi a debito il cui obiettivo formativo potrà essere raggiunto tramite:

  • frequenza di un corso di recupero, al termine del quale potrà essere riconosciuto l’assolvimento del debito;
  • preparazione autonoma. Lo studente dovrà sostenere il relativo esame di verifica.

Il docente ha inoltre facoltà di riconoscere l’assolvimento del debito prima della conclusione del corso di recupero, appurato il raggiunto livello di competenza.

Il recupero degli eventuali debiti formativi assegnati all’ammissione è obbligatorio e dovrà essere assolto entro il 31 ottobre della prima annualità.

Sono esonerati dalla Verifica delle competenze teorico-musicali i candidati provenienti dal corrispondente Triennio Accademico di Primo livello conseguito presso il Conservatorio di Catania o altri Conservatori di Musica

I candidati idonei, e utilmente collocati nella graduatoria di merito, possono procedere all’immatricolazione (iscrizione al primo anno) entro 6 giorni feriali dalla pubblicazione della graduatoria degli ammessi, mediante la compilazione dei dati nel format online dei Servizi ISIDATA.

Per quanto riguarda i pagamenti, consultare il Regolamento per la contribuzione studentesca A.A. 2025/2026.

Le domande prive delle ricevute dei versamenti effettuati, o non pervenute entro i termini stabiliti, non saranno accettate. In mancanza del perfezionamento dell’iscrizione nei termini di cui sopra, e indicati nello Scadenzario, lo studente sarà considerato “rinunciatario”.

La domanda di rinnovo dell’iscrizione e il pagamento della prima rata dovranno essere effettuati tassativamente entro il 31 luglio 2025 mediante la compilazione dei dati nel format online dei Servizi ISIDATA.

Per quanto riguarda i pagamenti, consultare il Regolamento per la contribuzione studentesca A.A. 2025/2026.

In mancanza del regolare pagamento delle tasse previste nel succitato Regolamento, e indicate nello Scadenziario, lo studente non potrà iscriversi agli esami delle discipline del proprio Piano di studi e sarà sospeso d’ufficio fino alla regolarizzazione della propria posizione amministrativa.

Si definisce “diplomando” di Biennio di Secondo livello lo studente che, avendo maturato la frequenza in tutte le discipline del proprio Piano di studi entro il 31 ottobre, voglia sostenere la Prova Finale entro la sessione invernale.

Il curricolo s’intenderà completato quando saranno soddisfatte le tre seguenti condizioni:

  1. assolvimento di eventuali corsi a debito, tramite esame o attestazione d’idoneità;
  2. adempimento di tutte le attività previste dal proprio Piano di Studi;
  3. acquisizione di 111 CFA.

Qualora lo studente non abbia maturato le frequenze di tutte le discipline del proprio Piano di studi entro il 31 ottobre, dovrà iscriversi in qualità di “fuori corso” entro il 15 novembre versando il 50% del contributo di frequenza annuale in base alla fascia di appartenenza ISEE, con una sovrattassa del 30%, e il rimanente 50% del contributo annuale, sempre applicando una sovrattassa del 30%, entro il 15 gennaio 2026.

Il diplomando che voglia sostenere la Prova Finale nella sessione invernale, se ha maturato le frequenze delle discipline del proprio Piano di studi entro il 31 ottobre, non deve versare alcun contributo di frequenza.

Lo studente, invece, che, nonostante abbia maturato le frequenze di tutte le discipline del proprio Piano di studi entro il 31 ottobre, non riesca a sostenere/superare gli esami entro la sessione invernale, potrà rinnovare l’iscrizione in qualità di “fuori corso” entro il 30 aprile effettuando il pagamento in un’unica rata, in base alla fascia di appartenenza ISEE, applicando una sovrattassa del 30%.

Coloro che, nonostante abbiano maturato le frequenze di tutte le discipline del proprio Piano di studi entro il 31 ottobre, desiderino posticipare la Prova Finale alla sessione estiva del successivo Anno Accademico, e non oltre, possono produrre Istanza di proroga della Prova Finale entro il 30 aprile 2026 unitamente alla ricevuta del versamento pari a 500,00 € (cinquecento,00) oltre alla quota di iscrizione alla Prova Finale di 50,00 € (cinquanta,00) qualora non sia stata versata in una delle tre precedenti sessioni d’esame finale. La suddetta quota conferisce allo studente unicamente il diritto di posticipare la Prova Finale alla sessione estiva, senza possibilità di frequentare le lezioni e di usufruire dei servizi del Conservatorio.

Per il calcolo della media ponderata curricolare a fine carriera si rimanda a quanto espresso nel Regolamento Didattico.

Sessione invernale
scadenza
invio/consegna
Proposta relativa alla Prova Finale comprensiva di:

  • Programma esecutivo dettagliato
  • Note illustrative relative al programma esecutivo (nuovo piano di studi) oppure titolo dell’elaborato di Ricerca artistica (vecchio piano di studi)
17/01/2026 protocollo@conservatoriocatania.it
Invio delle Note illustrative in formato .pdf o del testo dell’elaborato di Ricerca artistica tramite posta elettronica 7 gg prima della data d’esame didattica.tesi@conservatoriocatania.it
Sessione estiva
scadenza
invio/consegna
Proposta relativa alla Prova Finale comprensiva di:

  • Programma esecutivo dettagliato
  • Note illustrative relative al programma esecutivo (nuovo piano di studi) oppure titolo dell’elaborato di Ricerca artistica (vecchio piano di studi)
02/05/2026 protocollo@conservatoriocatania.it
Invio delle Note illustrative in formato .pdf o del testo dell’elaborato di Ricerca artistica tramite posta elettronica 7 gg prima della data d’esame didattica.tesi@conservatoriocatania.it
Sessione autunnale
scadenza
invio/consegna
Proposta relativa alla Prova Finale comprensiva di:

  • Programma esecutivo dettagliato
  • Note illustrative relative al programma esecutivo (nuovo piano di studi) oppure titolo dell’elaborato di Ricerca artistica (vecchio piano di studi)
18/07/2026 protocollo@conservatoriocatania.it
Invio delle Note illustrative in formato .pdf o del testo dell’elaborato di Ricerca artistica tramite posta elettronica 7 gg prima della data d’esame didattica.tesi@conservatoriocatania.it

I diplomandi dovranno terminare il proprio curricolo almeno 15 giorni prima della data prevista per la Prova Finale.

Agli studenti che sosterranno la Prova Finale è richiesta la redazione di Note illustrative relative al programma esecutivo a seguito della frequenza del Seminario specifico.

Il programma esecutivo sarà vagliato definitivamente, sentito il parere dei Dipartimenti, dal Consiglio Accademico, che avrà facoltà di approvare o di chiedere modifiche.

La Commissione della Prova Finale del Biennio Accademico di Secondo livello è formata da un numero dispari di componenti (almeno cinque), di cui almeno tre dell’area di riferimento.

Il voto di Diploma Accademico è conferito per come stabilito nel Regolamento Didattico.

Gli studenti che, per impegni lavorativi o scolastici oppure per motivi di salute o familiari, ritengano di poter dedicare allo studio solo una parte del loro tempo, possono scegliere l’iscrizione a tempo parziale.

Questa scelta, una volta effettuata, vincola lo studente per due anni accademici, durante i quali potrà conseguire annualmente un numero di crediti non inferiore a 20 e non superiore a 40 per un impegno medio di apprendimento convenzionalmente fissato in 36 crediti. La condizione di studente a tempo parziale consente l’acquisizione dei crediti di un Anno Accademico in due anni; tuttavia, la frequenza degli insegnamenti scelti per la singola annualità deve essere conclusa entro la stessa annualità, ad eccezione della frequenza della disciplina che dà la denominazione al corso e che è fruibile al 50% in un anno e al 50% nell’anno successivo (per esempio nel caso di una Prassi esecutive e repertori che prevede 30 ore di frequenza, si dovranno frequentare 15 ore il primo a tempo parziale e 15 il secondo anno a tempo parziale).
In caso di superamento del suddetto massimo dei crediti (36 CFA) per Anno Accademico, lo studente assumerà automaticamente lo status di frequenza a tempo pieno, con l’obbligo del versamento dei contributi per intero.

Lo studente impegnato a tempo parziale:

  • deve versare ogni anno per intero la tassa regionale per il diritto allo studio universitario (ERSU);
  • deve versare, per ciascun anno, nel quale gode della qualifica di Studente a Tempo Parziale, il contributo accademico ridotto come indicato nel Regolamento per la contribuzione studentesca A.A. 2025/2026;
  • gode delle medesime esenzioni previste per gli studenti impegnati a tempo pieno.

Dopo un periodo di due anni a regime di tempo parziale, lo studente può scegliere se rinnovare l’iscrizione part-time oppure tornare a tempo pieno.

L’iscrizione part-time conserva tutti i vantaggi e i benefici di legge derivanti da una normale iscrizione.

Gli studenti fuori corso (dalla quarta annualità di frequenza del Triennio o dalla terza del Biennio) non possono optare per l’iscrizione “a tempo parziale”.

Gli Studenti iscritti ad anni successivi al primo, esclusi quelli fuori corso, dovranno presentare richiesta tramite e-mail all’indirizzo protocollo@conservatoriocatania.it entro i termini previsti per le iscrizioni a tempo pieno ovvero il 31 luglio 2025.

Gli Studenti neo-immatricolati dovranno presentare richiesta tramite e-mail entro il 30 novembre 2025 all’indirizzo protocollo@conservatoriocatania.it

La legge 12 aprile 2022, n. 33, entrata in vigore il 13 maggio 2022 con decreto attuativo 2 agosto 2022, n. 933, consente l’iscrizione contemporanea a due corsi accademici e/o universitari se si differenzino per almeno i due terzi delle attività formative:

  • due diversi corsi di diploma accademico anche presso più istituzioni AFAM;
  • un corso di diploma accademico e un corso di perfezionamento o master, di dottorato di ricerca o di specializzazione, di cui all’art. 2 della legge 508/99;
  • un corso di dottorato di ricerca o di perfezionamento o master e un corso di specializzazione, di cui al medesimo art. 2 della legge 508/99;
  • un corso di studio universitario e un corso di studio presso le Istituzioni AFAM.

Non è consentita l’iscrizione contemporanea al medesimo corso di studio presso due Istituzioni AFAM.

Lo studente che intenda usufruire della doppia iscrizione deve presentare annualmente una dichiarazione in cui esprime l’intenzione di iscriversi ad un secondo corso di studio e autocertifica il possesso dei requisiti necessari. Tale dichiarazione dovrà essere presentata presso entrambe le Istituzioni.

Per i criteri relativi all’obbligo di frequenza si rimanda al Regolamento Didattico, salvo eventuali modifiche in ottemperanza a quanto previsto dal d.P.R. n. 82 del 24.04.2024.

Per discipline che si articolano in più annualità, lo studente può essere ammesso a frequentare le lezioni delle annualità successive alla prima, negli anni accademici a seguire, anche nel caso non abbia superato l’esame o qualsiasi altra forma di verifica del profitto prevista per le annualità precedenti. Tuttavia, l’accesso a ogni esame o verifica di annualità successive alla prima prevede inderogabilmente il superamento di quelli delle annualità precedenti. È possibile sostenere gli esami, in ordine propedeutico, in appelli diversi anche della stessa sessione d’esami.

Qualora, invece, la disciplina sia semestrale o annuale la verifica del profitto dovrà essere sostenuta in una delle tre sessioni d’esami previste nell’anno accademico in cui si è maturata la frequenza.

La ripetizione della frequenza di una disciplina può essere concessa una sola volta nell’ambito del corso. La suddetta disposizione si applica anche nel caso di mancato assolvimento degli obblighi di frequenza o di non espletamento della verifica finale della disciplina.

Le sessioni di esami, incluse le Prove Finali, sono tre: estiva, autunnale e invernale. Per le sessioni d’esame estiva e autunnale devono essere indetti due appelli a distanza di almeno 15 giorni l’uno dall’altro.

Qualora lo studente non superi oppure si ritiri durante la verifica finale di una disciplina nel primo appello di una sessione di esami, potrà iscriversi al secondo appello della medesima sessione, purché fra i due appelli intercorrano almeno 15 giorni.

Il Piano di Studi potrà essere personalizzato dagli studenti attraverso l’inserimento di materie a scelta dello studente nel rispetto dei vincoli stabiliti dagli ordinamenti didattici.

Oltre alle attività a scelta dello studente, necessarie al raggiungimento dei 60 CFA annuali, lo studente potrà chiedere di frequentare altre discipline, nei termini previsti dal Regolamento Didattico del Conservatorio.

I criteri di assegnazione dei Crediti Formativi Accademici relativi alle “Altre attività formative”, interne (promosse e/o organizzate dal Conservatorio) ed esterne (indipendenti e/o non organizzate dal Conservatorio) sono definite dal Regolamento per l’attribuzione dei debiti e il riconoscimento dei crediti formativi.

L’elenco delle certificazioni di lingua Inglese riconosciute è deliberato dal Consiglio Accademico entro il 15 novembre di ogni anno accademico.

Le “Attività interne” sono valutate fino a un massimo di 9 CFA per il Triennio e di 6 CFA per il Biennio.
Per la valutazione dei titoli si fa riferimento a quanto previsto dal Regolamento per l’attribuzione dei debiti e il riconoscimento dei crediti formativi per i corsi di Diploma Accademico di Primo e Secondo livello. Il modulo per il riconoscimento delle attività interne deve essere inviato a protocollo@conservatoriocatania.it entro il 20 novembre di ciascun Anno Accademico, con possibilità di integrazione delle richieste di riconoscimento delle attività promosse dal Conservatorio entro e non oltre il 30 giugno. Alle istanze presentate tardivamente, verrà applicata un’indennità di 50,00 €.
Per i diplomandi, che svolgeranno attività interne nel corso dell’Anno Accademico, è possibile presentare il modulo di cui sopra entro il termine ultimo di 60 giorni prima dello svolgimento della Prova Finale. La data di presentazione verrà stabilita per ogni sessione dagli organi competenti e dovrà essere rispettata perentoriamente. Alle istanze presentate tardivamente, verrà applicata un’indennità di 50,00 €.

Le attività indipendenti o non promosse dal Conservatorio, che lo studente inoltra per il riconoscimento di crediti formativi, devono essere approvate preventivamente dalla Direzione.
Il nulla osta dovrà essere inviato almeno 20 giorni prima dell’attività e sarà vagliato dal Direttore.
Le attività sono valutate dal Consiglio Accademico, fino a un massimo di 9 CFA per il Triennio e di 6 CFA per il Biennio.

Rientrano tra le “Attività indipendenti o non promosse dal Conservatorio” le seguenti tipologie:

  • attività di produzione artistica di particolare rilievo;
  • attività formative (masterclass, workshop, corsi di perfezionamento, ecc.), inerenti alla disciplina caratterizzante del proprio corso di studio.

Il modulo per il riconoscimento delle attività esterne deve essere inviato a protocollo@conservatoriocatania.it entro il 20 novembre di ciascun Anno Accademico, con possibilità di integrazione delle certificazioni linguistiche di Lingua Inglese e delle richieste di riconoscimento delle attività professionali esterne entro e non oltre il 30 giugno. Alle istanze presentate tardivamente, verrà applicata un’indennità di 50,00 €.
Per i diplomandi, che svolgeranno attività esterne nel corso dell’Anno Accademico, è possibile presentare il modulo di cui sopra entro il termine ultimo di 60 giorni prima dello svolgimento della Prova-Finale. La data di presentazione verrà stabilita per ogni sessione dagli organi competenti e dovrà essere rispettata perentoriamente. Alle istanze presentate tardivamente, verrà applicata un’indennità di 50,00 €.

L’Istituzione può riconoscere allo studente ammesso, previa richiesta, competenze e abilità certificate individualmente ai sensi della normativa vigente in materia (ex D.P.R. n. 212 dell’8 luglio 2005, art. 9).

Il numero massimo di crediti riconoscibili per attività artistiche o professionali pregresse – attinenti al corso di studio intrapreso – non può essere superiore a 12 CFA (ex DM n. 14 del 9 gennaio 2018, art. 3 comma 5).

È, inoltre, concesso allo studente ammesso di ottenere, previa richiesta, il riconoscimento di attività formative pregresse in qualsiasi disciplina dell’iter curricolare previsto nel proprio piano di studio, purché di pari livello accademico o universitario.

Il riconoscimento contribuisce al raggiungimento dei Crediti Formativi Accademici (CFA) richiesti per ciascun livello: 120 CFA per il Biennio e 180 CFA per il Triennio concorrendo, nei limiti previsti per ciascuna Offerta Formativa, al calcolo della Media Ponderata Curricolare. Le attività formative a contenuto musicale o musicologico, universitarie o accademiche, non corrispondenti a insegnamenti inclusi nell’Offerta Formativa del Conservatorio di Catania, sono ravvisabili nella tipologia “attività a scelta dello studente” e concorrono all’avanzamento della carriera accademica.

Non sono accolte ai fini del riconoscimento curricolare per il Biennio, le discipline svolte nel Triennio.

Il riconoscimento di discipline e attività conseguite presso altre Istituzioni deve fondarsi su certificazioni formali prodotte dall’Istituzione presso la quale lo studente ha svolto gli studi e/o le attività. In mancanza di tale documentazione, la richiesta non sarà presa in esame.

L’interessato dovrà produrre:

  • il modulo per la richiesta di riconoscimento delle Attività formative pregresse all’immatricolazione debitamente compilato, con allegato il certificato di carriera pregressa (statino universitario o accademico) con tutti gli esami sostenuti, con relativi crediti;
  • il modulo per la richiesta di riconoscimento delle Attività professionali pregresse all’immatricolazione debitamente compilato con allegata documentazione attestante l’attività artistica/professionale unicamente circoscritta al corso per il quale si chiede l’iscrizione.

Gli organi preposti alla valutazione possono richiedere, quale ulteriore documentazione, i programmi dei corsi e/o degli esami sostenuti.

Dopo avere ricevuto la Delibera da parte del Consiglio Accademico, la Segreteria didattica provvederà a regolarizzare la carriera accademica dell’interessato.

Il riconoscimento avviene sulla base dei seguenti elementi valutativi predeterminati:

  • nel caso l’esame sostenuto afferisca ad un SSD/SAD diverso, si procede alla verifica dei contenuti e del programma d’esame;
  • un esame del Triennio Accademico di Primo livello non può essere riconosciuto in un corso di studio del Biennio Ordinamentale di Secondo livello;
  • l’assegnazione dei CFA avviene sulla base dei crediti previsti dall’Offerta formativa del Conservatorio di Catania.

Agli esami riconosciuti è assegnata una valutazione attraverso i seguenti criteri:

  • all’insegnamento convalidato è attribuita la stessa valutazione ottenuta dallo studente nell’esame sostenuto;
  • se l’insegnamento convalidato deriva dal riconoscimento congiunto di due o più esami, viene assegnata la votazione risultante dalla media ponderata (rispetto al peso in CFA/CFU degli esami in questione) delle valutazioni degli esami sostenuti approssimando all’intero più vicino.

Le attività curricolari, ivi comprese le attività formative a scelta dello studente, già riconosciute ai fini dell’attribuzione di CFA nell’ambito di corsi di Diploma Accademico di Primo livello, non possono essere nuovamente riconosciute nell’ambito dei corsi di Secondo livello.

La ricognizione delle attività formative e professionali pregresse deve essere richiesta dallo studente entro il 20 novembre dell’anno di prima immatricolazione; se successiva a tale data, ciascuna richiesta di ricognizione comporterà il pagamento di un’indennità – indipendente dalla quota ISEE di appartenenza – di 50,00 €.

Il versamento va effettuato con modalità PagoPa.

Lo studente già iscritto a Corsi Accademici e proveniente da altro Conservatorio non può chiedere il trasferimento d’ufficio.
L’accesso al Conservatorio di Catania può avvenire solo tramite le regolari procedure di ammissione e relative prove d’esame.
Termine ultimo per la richiesta di trasferimento è il 31 luglio, con domanda indirizzata all’ e-mail protocollo@conservatoriocatania.it

Successivamente all’immatricolazione sono determinati dagli organi didattici competenti:

  1. esclusivamente su richiesta dello studente, la convalida degli esami già sostenuti e il riconoscimento – totale o parziale – dei crediti in precedenza acquisiti ad esclusione dell’esame dell’ultimo anno della disciplina caratterizzante che dovrà comunque essere sostenuto presso il Conservatorio di Catania;
  2. l’ulteriore svolgimento della carriera;
  3. gli eventuali debiti formativi da assolvere.

Non sono accettate domande d’ammissione di studenti che debbano sostenere la sola Prova Finale per il conseguimento del titolo di studio.

Lo studente è tenuto ad inoltrare la comunicazione di “Rinuncia agli studi” al Conservatorio di provenienza qualora, superando la Prova specifica di selezione, sia stata perfezionata l’immatricolazione presso il Conservatorio di Catania.

Lo studente di un corso accademico di primo o secondo livello può chiedere, con domanda inoltrata al Direttore, il passaggio ad altro corso di studio di corrispondente livello attivato presso il Conservatorio di Catania, con il riconoscimento totale o parziale dei crediti, eventualmente già acquisiti, previa richiesta tramite domanda da parte dello studente.

I passaggi ad altri corsi di studio sono condizionati al superamento delle relative prove di ammissione.

Per l’anno accademico 2025/2026 i termini per la presentazione della domanda di passaggio di corso sono fissati al 15 gennaio 2026.

Lo studente può richiedere al Direttore la sospensione degli studi per uno o più anni nel corso dell’intera carriera accademica purché in regola con il pagamento delle tasse fino alla data della richiesta.

Lo studente dovrà compilare entro il 30 settembre il relativo modulo. La sospensione degli studi non è concessa agli studenti fuori corso dei Corsi Accademici.

La riammissione è concessa fatta salva l’effettiva disponibilità del posto e deve essere richiesta entro il 31 maggio tramite l’apposito modulo.
Qualora lo studente sia riammesso agli studi, dovrà versare un contributo per ciascun Anno Accademico di inattività come previsto dal Regolamento per la contribuzione studentesca A.A. 2025/2026 e, inoltre, è tenuto a presentare una domanda di ricongiungimento della carriera inviandola all’email protocollo@conservatoriocatania.it entro i termini previsti per le iscrizioni a tempo pieno, ovvero il 20 novembre 2025.

La rinuncia agli studi va comunicata alla Segreteria didattica inviando l’apposito modulo all’indirizzo e-mail protocollo@conservatoriocatania.it.

Se la comunicazione viene presentata entro il 31 ottobre 2025, allo studente rinunciatario verranno rimborsate le rette versate al netto di una quota forfettaria di 100,00 € (cento,00).

La rinuncia agli studi non esclude la possibilità di successiva immatricolazione anche al medesimo corso di studi. In caso di nuova immatricolazione, conseguente al superamento di un esame di ammissione, l’eventuale riconoscimento dei crediti acquisiti, richiesto dallo studente, è operato dagli organi competenti previa verifica della loro non obsolescenza.

I Corsi Propedeutici sono finalizzati all’acquisizione delle competenze necessarie per poter accedere, senza debiti formativi, al Triennio Accademico di Primo livello, previo esame di ammissione.

Il Conservatorio di Catania attiverà per l’Anno Accademico 2025/2026 i seguenti Corsi Propedeutici previsti dal Decreto Ministeriale n. 382 dell’11 maggio 2018, dalla Delibera del Consiglio Accademico n. 67 del 2 maggio 2022 e dalla Delibera del Consiglio di Amministrazione n. 25 del 22 luglio 2022:

Corso Propedeutico
Discipline di indirizzo*
Consente l’accesso al Corso Accademico di Primo livello (Triennio)
Arpa DCPL 01 – Arpa
Basso Tuba DCPL 04 – Basso Tuba
Canto DCPL 06 – Canto
DCPL 07 – Canto Jazz
Chitarra DCPL 09 – Chitarra
DCPL 10 – Chitarra Jazz
Clarinetto DCPL 11 – Clarinetto
Clavicembalo DCPL 14 – Clavicembalo
Composizione DCPL 15 – Composizione
Contrabbasso DCPL 16 – Contrabbasso
DCPL 17 – Contrabbasso Jazz
Corno DCPL 19 – Corno
Fagotto DCPL 24 – Fagotto
Flauto DCPL 27 – Flauto
Oboe DCPL 36 – Oboe
Organo DCPL 38 – Organo
Pianoforte DCPL 39 – Pianoforte
DCPL 40 – Pianoforte Jazz
DCPL 31 – Maestro collaboratore
Strumenti a Percussione DCPL 44 – Strumenti a Percussione
DCPL 05 – Batteria e percussioni Jazz
Tromba DCPL 46 – Tromba
Trombone DCPL 49 – Trombone
Viola DCPL 52 – Viola
Violino DCPL 54 – Violino
Violoncello DCPL 57 – Violoncello

(*) I Corsi sono propedeutici anche per l’iscrizione ai corsi di Diploma accademico di Primo livello in Didattica della musica (strumento o canto)

I Corsi Propedeutici sono disciplinati dal Regolamento dei Corsi Propedeutici consultabile sul sito del Conservatorio.

L’accesso ai Corsi Propedeutici per l’A.A. 2025/2026 è consentito esclusivamente attraverso il superamento di un esame di ammissione.

Gli esami di ammissione ai corsi propedeutici del Conservatorio di Catania si terranno nel mese di settembre 2025. Consultare il sito del Conservatorio per la data esatta delle specifiche discipline di indirizzo.

L’ammissione al Conservatorio avviene seguendo l’ordine della graduatoria di merito, sulla base dei posti effettivamente disponibili per ciascun corso.

Gli esami di ammissione si svolgeranno in due prove:

  1. Prova pratica: una prova relativa all’attività formativa principale;
  2. Prova teorica

La Prova teorica sarà sostenuta esclusivamente dai candidati risultati idonei alla Prova pratica.

Sono esentati dal sostenere la Prova teorica gli studenti in possesso di un altro Diploma accademico di Primo e/o Secondo livello o di Vecchio Ordinamento.

La valutazione sarà definita in centesimi. La Prova pratica comporterà un punteggio massimo di 100 punti su 100. L’idoneità nella Prova pratica è raggiunta con un punteggio minimo di 60 punti su 100.
Alla Prova teorica corrisponderà una valutazione sintetica attestante il livello di competenze teoriche in possesso del candidato.

I candidati idonei e utilmente collocati nella graduatoria di merito possono procedere all’immatricolazione (iscrizione al primo anno) entro 6 giorni feriali dalla pubblicazione del Decreto Direttoriale degli studenti ammessi, mediante la compilazione dei dati nel format online dei Servizi ISIDATA.

Per quanto riguarda i pagamenti, consultare il Regolamento per la contribuzione studentesca A.A. 2025/2026.

Le domande prive delle ricevute dei versamenti effettuati o non pervenute entro i termini stabiliti non saranno accettate. In mancanza del perfezionamento dell’iscrizione nei termini di cui sopra e indicati nello Scadenzario, lo studente sarà considerato “rinunciatario”.

La domanda di rinnovo dell’iscrizione dovrà essere effettuata tassativamente entro il 31 luglio 2025 mediante la compilazione dei dati nel format online dei Servizi ISIDATA.
Per quanto riguarda i pagamenti, consultare il Regolamento per la contribuzione studentesca A.A. 2025/2026.

L’obbligo di frequenza è definito, per ciascuna disciplina, nella misura dell’80% delle ore di lezione pena il decadimento dello studente dal corso di studio.
La durata massima dei Corsi Propedeutici è fissata in tre anni, articolata, al suo interno, in primo, secondo e terzo anno, con inizio l’ 1 novembre di ogni anno e termine il 31 ottobre successivo.
È consentita l’abbreviazione di anni del percorso di formazione, per merito e su proposta del docente della Disciplina principale. Non è consentita la ripetizione di alcuna annualità. Oltre alla frequenza obbligatoria della Disciplina principale, impartita attraverso lezioni individuali di 30 ore per anno, lo studente è tenuto a frequentare le discipline di base previste dall’Offerta formativa, suddivise nei tre anni, secondo il seguente schema:

Primo Anno Secondo anno Terzo anno
Disciplina principale – LI, 30 ore, Esame di conferma Disciplina principale – LI, 30 ore, Verifica competenze Disciplina principale – LI, 30 ore, Esame finale
Teoria, ritmica e percezione musicale – LG, 30 ore Teoria, ritmica e percezione musicale – LG, 30 ore Teoria, ritmica e percezione musicale – LG, 30 ore, Verifica finale
Esercitazioni corali – LG, 20 ore Esercitazioni corali – LG, 20 ore Esercitazioni corali – LG, 20 ore, Verifica finale
Esercitazioni orchestrali o Musica d’insieme per fiati – LC, 20 ore Esercitazioni orchestrali o Musica d’insieme per fiati – LC, 20 ore Esercitazioni orchestrali o Musica d’insieme per fiati – LC, 20 ore, Verifica finale

Legenda:
LI = Lezione individuale / LG = Lezione di gruppo / LC = Lezione collettiva

Disciplina Principale

 Anno Esame Note

I

Esame di conferma per la promozione al II anno L’esame di conferma nella Disciplina principale si svolgerà nelle sole sessioni estiva e autunnale.
Lo studente non potrà continuare la frequenza al Conservatorio qualora l’esito della verifica risulti non sufficiente. In tal caso sarà possibile ripetere l’esame di ammissione al Conservatorio. Tale possibilità è concessa solamente per una volta.

II

Verifica delle competenze per la promozione al III anno Verifica delle competenze con giudizio sintetico formulato dalla Commissione.

III

Esame finale Su richiesta del candidato è previsto il rilascio di una certificazione attestante il programma di studio svolto, il conseguimento degli obiettivi formativi, le verifiche superate, nonché la durata del corso stesso.

Gli esami finali di ciascuna disciplina possono svolgersi indifferentemente nelle sessioni estiva o autunnale. Con giudizio di non idoneità in sessione estiva, lo studente sarà rinviato ad un esame di recupero in sessione autunnale.

Qualora l’esito dell’esame di recupero risulti nuovamente negativo, lo studente non potrà frequentare ulteriormente il Conservatorio. Sarà possibile ripetere l’ammissione al Conservatorio ma tale possibilità è concessa solamente una volta. In tal caso la domanda d’iscrizione all’esame d’ammissione potrà essere presentata in deroga alla data di scadenza prevista.

Il corso di studio denominato Giovani Talenti è rivolto agli studenti che, per l’elevato livello delle proprie capacità, potrebbero accedere all’esame di ammissione al Triennio Accademico – con il normale programma di ammissione previsto per il Triennio – ma non essendo ancora iscritti al terzo anno di scuola secondaria di secondo grado, non posso sostenere l’esame di ammissione al Triennio di primo livello.
I corsi per i Giovani Talenti prevedono una lezione settimanale di strumento (60 minuti, per 30 lezioni annue, da novembre a ottobre) ed eventuali ulteriori attività formative, assegnate tenendo conto delle peculiarità dell’allievo, del suo livello di preparazione e della contemporanea frequenza di un’altra scuola.
L’esame di ammissione prevede il medesimo programma della Prima prova, relativa alla disciplina principale, degli esami di ammissione ai corsi di Diploma Accademico di Primo livello (solo la Prima prova; è esclusa la Prova teorica).

Gli esami di ammissione ai corsi per Giovani Talenti Musicali del Conservatorio di Catania si terranno nel mese di settembre 2025. Consultare il sito del Conservatorio per la data esatta delle specifiche discipline di indirizzo.

Al termine del percorso verrà rilasciata una certificazione del Conservatorio di Catania attestante le attività formative svolte dall’allievo e gli eventuali crediti acquisiti che potranno essere riconosciuti all’atto dell’iscrizione al Corso Accademico di Primo livello.
L’allievo che, terminato il percorso formativo dedicato ai Giovani Talenti, decidesse di iscriversi al Corso Accademico di Primo livello presso il Conservatorio di Catania per lo stesso corso di studi della disciplina principale frequentata, potrà comunque frequentare le annualità della disciplina caratterizzante pur avendo già conseguito i relativi crediti durante il percorso formativo precedente.

  • Per l’ammissione degli studenti stranieri consultare l’art. 13.

Per essere ammessi ai Corsi singoli individuali o collettivi del Triennio Accademico di Primo livello è richiesto il possesso del diploma di scuola secondaria di II grado; per l’ammissione ai Corsi singoli individuali o collettivi del Biennio Accademico di Secondo livello è richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore e un diploma di Primo livello o un diploma del Previgente ordinamento del corso a cui si fa riferimento e per cui si presenta la domanda di ammissione. Non sono posti limiti di età.

L’esame di ammissione per il corso singolo individuale performativo consiste nel medesimo programma previsto per l’accesso al relativo corso di studio accademico. L’esame d’ammissione al Corso singolo individuale performativo si terrà contestualmente agli esami d’ammissione. Per tutti gli altri corsi non è previsto esame di ammissione.

Gli esami di ammissione ai Corsi Singoli Accademici del Conservatorio di Catania si terranno nel mese di settembre 2025. Consultare il sito del Conservatorio per la data esatta delle specifiche discipline.

Al fine del rilascio dei CFA relativi, dovrà essere prodotta specifica richiesta al momento dell’esame di ammissione. A fronte della frequenza stabilita dall’ordinamento didattico e del superamento dell’esame, verranno rilasciati i crediti relativi al corso seguito.

Le richieste di iscrizione vengono accettate tenuto conto della disponibilità dei posti.

È possibile frequentare i Corsi Singoli Accademici in qualità di uditore (senza essere oggetto, quindi, di attività didattica diretta). Tale tipologia di partecipazione deve essere preventivamente concordata con il docente del corso prescelto.

L’attività accademica, concludentesi con un esame di profitto, svolta in seno ai Corsi singoli annuali, potrà essere successivamente capitalizzata in previsione di una successiva iscrizione ai corsi ordinamentali del Conservatorio di Catania, previa ricognizione delle attività formative pregresse.

Il termine ultimo di presentazione della domanda d’ammissione alla prova di selezione al Corso singolo a lezione individuale per l’A.A. 2025/2026 è il 20 luglio 2025.
Il termine ultimo di presentazione della domanda d’ammissione ai Corsi singoli collettivi per l’A.A. 2025/2026 è il 15 ottobre 2025.

Per quanto riguarda i pagamenti inerenti al Contributo annuale di frequenza consultare il Regolamento per la contribuzione studentesca A.A. 2025/2026.

I Corsi Liberi costituiscono un’offerta formativa aggiuntiva promossa dal Conservatorio e rivolta a studenti interni ed esterni all’Istituto che intendono approfondire le singole discipline individuali, di gruppo o collettive (ad eccezione di Musica da Camera, Musica d’Insieme per strumenti ad arco, Musica d’Insieme per Strumenti a fiato, Esercitazioni Orchestrali).

I Corsi Liberi hanno durata annuale e possono essere istituiti per tutte le Scuole strumentali, vocali e compositive previste dagli ordinamenti.

Ai corsi possono iscriversi studenti esterni previo esame di ammissione.
Inoltre, possono iscriversi studenti interni regolarmente frequentanti, purché la richiesta non sia riferita all’offerta formativa del corso a cui sono iscritti e non ne costituisca una duplicazione.

Gli esami di ammissione ai Corsi Liberi non accademici del Conservatorio di Catania si terranno nel mese di settembre 2025. Consultare il sito del Conservatorio per la data esatta delle specifiche discipline.

Al termine dei corsi il Conservatorio potrà rilasciare agli interessati un’attestazione delle competenze acquisite e della frequenza.

I Corsi Liberi non conferiscono crediti formativi e per l’accesso ai corsi accademici è comunque previsto un esame di ammissione.

Il Conservatorio di Catania attiva dall’Anno Accademico 2025/2026 Corsi di Base rivolti a giovani studenti a partire dai 10 anni al fine di sviluppare abilità e competenze musicali e strumentali in età preadolescenziale.

Sono attivati i Corsi relativi alle seguenti discipline di indirizzo: Arpa, Basso Tuba, Canto, Chitarra, Clarinetto, Contrabbasso, Corno, Fagotto, Flauto, Oboe, Pianoforte, Strumenti a Percussione, Tromba, Trombone, Viola, Violino, Violoncello.
Gli esami di ammissione ai Corsi di Base del Conservatorio di Catania si terranno nel mese di settembre 2025. Consultare il sito del Conservatorio per la data esatta delle specifiche discipline.

Ai Corsi di Base possono accedere anche gli studenti che agli esami di ammissione ai Corsi Propedeutici non abbiano raggiunto il livello di competenza previsto.

Il Conservatorio si riserva di non attivare i corsi qualora non si raggiunga un numero congruo di iscritti.

Il dottorato di Ricerca ha l’obiettivo di fornire competenze necessarie per la programmazione e la realizzazione di attività di ricerca di alta qualificazione.

L’ammissione al corso di Dottorato avviene tramite Bando di concorso vincolato all’effettiva disponibilità di borse di dottorato assegnate.

Dall’anno accademico 2024/2025 il Conservatorio di Catania è stato accreditato con Decreto Ministeriale prot. n. 1406 del 27 agosto 2024 per lo svolgimento del Dottorato di ricerca di durata triennale in forma non associata in Applicazioni di Machine Learning per l’Auditory display e la Computer-aided composition (D.M. 630/2024).

I percorsi denominati Percorsi di formazione iniziale dei docenti sono finalizzati all’acquisizione dell’abilitazione per classi di concorso della scuola secondaria di I e II grado, regolamentati dal DPCM del 4 agosto 2023 (pubblicazione in G.U. n. 224 del 25 settembre 2023) e dal DL n. 59 del 13 aprile 2017. Tali percorsi consistono in un’Offerta formativa di 60 Crediti Formativi Accademici, comprensivi di Attività formative e di Tirocinio.

Per l’accesso all’Offerta formativa dei Percorsi di formazione iniziale dei docenti è richiesto il titolo di studio accademico corrispondente alla classe di concorso. È consentito l’accesso anche a coloro che sono regolarmente iscritti ai corsi di studio per il conseguimento dei titoli richiesti per la partecipazione al concorso – tale frequenza è fruita in modalità aggiuntiva rispetto alle attività curriculari – secondo quanto disposto dall’art. 7 commi 4 e 5 del DPCM del 4 agosto 2023.

Al Conservatorio di Catania sono stati accreditati i Percorsi di formazione iniziale dei docenti relativi alle seguenti classi concorso:

● AA56 Strumento musicale nella scuola secondaria di I grado (Arpa);
● AB55 Chitarra;
● AB56 Strumento musicale nella scuola secondaria di I grado (Chitarra);
● AC56 Strumento musicale nella scuola secondaria di I grado (Clarinetto);
● AD56 Strumento musicale nella scuola secondaria di I grado (Corno);
● AG56 Strumento musicale nella scuola secondaria di I grado (Flauto);
● AH56 Strumento musicale nella scuola secondaria di I grado (Oboe);
● AI55 Percussioni;
● AI56 Strumento musicale nella scuola secondaria di I grado (Percussioni);
● AJ55 Pianoforte;
● AJ56 Strumento musicale nella scuola secondaria di I grado (Pianoforte);
● AL55 Tromba;
● AL56 Strumento musicale nella scuola secondaria di I grado (Tromba);
● AM55 Violino;
● AM56 Strumento musicale nella scuola secondaria di I grado (Violino);
● AN55 Violoncello;
● AN56 Strumento musicale nella scuola secondaria di I grado (Violoncello);
● AO55 Canto;
● AR55 Trombone;
● A030 Musica nella scuola secondaria di I grado;
● A053 Storia della musica;
● A063 Tecnologie musicali;
● A064 Teoria, analisi e composizione.

Il Conservatorio di Catania, in ottemperanza alla normativa vigente, promuove l’inclusione degli studenti con disabilità e DSA che intraprendono un percorso musicale di tipo professionale affinché siano messi nella condizione di seguire le lezioni in modo proficuo e gratificante e di essere valutati con strumenti idonei in sede d’esame.
La Legge 8 ottobre 2010 n.170 riconosce la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia come Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), assegnando al sistema nazionale di istruzione e agli Atenei il compito di individuare le forme didattiche e le modalità di valutazione più adeguate affinché alunni e studenti con DSA possano raggiungere il successo formativo.
Questa legge da un lato garantisce il diritto ad avere una formazione scolastica completa, dalla scuola primaria fino al conseguimento dei titoli accademici, e dall’altro affida alle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, compresi gli Atenei e gli Istituti di Alta Formazione, il compito di garantire una didattica individualizzata e personalizzata.
La Dir. Min. 27 dicembre 2012, al fine di assicurare pari opportunità nella prospettiva di un sistema di istruzione sempre più inclusivo e accogliente, ricomprende nell’area dei Bisogni Educativi Speciali (BES) tutti gli studenti che, in determinati periodi o con continuità, possono richiedere una «speciale attenzione» per motivi fisici, biologici, fisiologici, psicologici o sociali, e ai quali è necessario rispondere con un insegnamento adeguato e personalizzato.

Il Conservatorio Statale di Musica “Vincenzo Bellini” di Catania è titolare dell’Erasmus Charter for Higher Education (ECHE), rilasciata dalla Commissione Europea per la partecipazione a tutte le attività previste dal programma Erasmus+.

L‘azione del programma per l’istruzione superiore, denominato ERASMUS +, si prefigge di migliorare la qualità e rafforzare la dimensione europea dell’istruzione superiore, incoraggiando la cooperazione transnazionale fra istituti d’istruzione superiore, promuovendo la mobilità di studenti, docenti universitari e staff amministrativo, migliorando la trasparenza e il riconoscimento accademico degli studi e delle qualifiche all’interno della Comunità Europea.
Tale azione promuove la mobilità di docenti, personale amministrativo e studenti universitari, permettendo a questi ultimi di trascorrere un periodo di studi (da un minimo di 3 mesi a 9 mesi) presso un Istituto di Istruzione Superiore di uno dei Paesi partecipanti al programma, garantendo la possibilità di seguire i corsi, di usufruire delle strutture universitarie e di ottenere il pieno riconoscimento degli esami sostenuti.

  • Per maggiori dettagli consultare www.conservatoriocatania.it/erasmus

I candidati dell’Unione Europea ovunque residenti e quelli non dell’Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia o in un paese dell’Unione Europea, devono presentare domanda di ammissione direttamente al Conservatorio di Catania con le stesse modalità di ammissione sopra indicate.

Gli studenti internazionali, invece, richiedenti visto e residentI all’estero, dovranno procedere all’iscrizione all’esame di ammissione tramite il portale Universitaly per il rilascio del visto per studio e contestualmente compilare l’anagrafica sul portale ISIDATA ed allegare la documentazione.

ISCRIZIONI, PAGAMENTI E RINUNCE
Iscrizione Rinnovo dell’iscrizione e pagamento della prima rata del contributo annuale di frequenza per anni successivi al primo 31.07.2025
Diritto di mora per ritardato pagamento della prima rata: 50,00 € dal 1° al 15° giorno di ritardo; 75,00 € dal 16° al 60° giorno di ritardo; 100,00 € dal 61° giorno di ritardo in poi.

Mancato perfezionamento dell’iscrizione entro i termini previsti: sanzione amministrativa di 20,00 €

Diplomando e Studente fuori corso

TRIENNI

  • Con curricolo completato al 31 ottobre 2025 con Prova Finale nella sessione invernale: non è dovuto alcun contributo di iscrizione e di frequenza;
  • Con curricolo completato al 31 ottobre 2025 e rinvio della Prova Finale nella sessione estiva dell’A. A. 2025/2026, presentare Istanza di proroga della Prova Finale entro il 30 aprile 2026 e versare 500,00 € oltre alla quota di iscrizione alla Prova Finale di 50,00 € qualora non sia stata versata in una delle tre precedenti sessioni d’esame finale;
  • Con curricolo NON completato entro il 31 ottobre 2025 (studente fuori corso), iscrizione entro il 15 novembre 2025 con il versamento del 50% del contributo annuale relativo alla fascia ISEE di appartenenza con una sovrattassa pari al 30%; versare il rimanente 50% del contributo annuale con sovrattassa del 30% entro il 15.01.2026.

BIENNI

  • Con frequenze maturate entro il 31 ottobre 2025 e Prova Finale nella sessione invernale: non è dovuto alcun contributo di iscrizione e di frequenza;
  • Con frequenze maturate entro il 31 ottobre 2025 e curricolo completato nella sessione
    invernale:
    possibilità di rinvio della Prova Finale nella sessione estiva dell’A. A. 2025/2026 con presentazione dell’Istanza di proroga della Prova Finale entro il 30 aprile 2026 e versamento di 500,00 € e della quota di iscrizione alla Prova Finale di 50,00 € qualora non sia stata versata in una delle tre precedenti sessioni di esame;
  • nel caso di frequenze maturate entro il 31 ottobre 2025 e curricolo non completato nella sessione invernale: iscrizione entro il 30 aprile, con il versamento in unica rata del contributo annuale relativo alla fascia ISEE di appartenenza con la sovrattassa pari al 30%;
  • nel caso di frequenze non maturate entro il 31 ottobre 2025: iscrizione entro il 15 novembre con il versamento del 50% del contributo annuale relativo alla fascia ISEE di appartenenza con la sovrattassa pari al 30%; versare il rimanente del contributo annuale con la sovrattassa del 30% entro il 15 gennaio 2026.
Prima immatricolazione al Conservatorio e pagamento prima rata del contributo di frequenza entro 6 giorni feriali dalla pubblicazione della graduatoria degli ammessi
Scorrimento delle graduatorie per immatricolazione di eventuali ulteriori candidati risultati idonei agli esami di ammissione, in caso di posti ancora disponibili
dal settimo giorno successivo alla pubblicazione della graduatoria degli ammessi

Pagamenti ulteriori

Pagamento della seconda rata del contributo annuale di frequenza Per gli studenti iscritti ad anni successivi al primo: 15.10.2025

Per gli studenti iscritti al primo anno: 15.12.2025

Diritto di mora per ritardato pagamento della prima rata: 50,00 € dal 1° al 15° giorno di ritardo; 75,00 € dal 16° al 60° giorno di ritardo; 100,00 € dal 61° giorno di ritardo in poi.
Pagamento della terza rata del contributo annuale di frequenza Per gli studenti iscritti ad anni successivi al primo: 15.12.2025

Per gli studenti iscritti al primo anno: 15.01.2026

Diritto di mora per ritardato pagamento della terza rata: 50,00 € dal 1° al 15° giorno di ritardo; 75,00 € dal 16° al 60° giorno di ritardo; 100,00 € dal 61° giorno di ritardo in poi.
Rinuncia agli studi Presentazione della domanda di Rinuncia agli studi, con rimborso delle rette versate al netto di una quota forfettaria di 100,00 €. 31.10.2025

In caso di irregolarità della posizione contributiva, gli studenti non potranno:

  • ottenere il rilascio di alcun tipo di certificazione;
  • ottenere il rilascio del nulla-osta per il trasferimento presso altri Conservatori;
  • ottenere in prestito strumenti/libri;
  • sostenere esami;
  • essere ammessi all’esame di laurea.

Gli esami eventualmente sostenuti in difetto del pagamento di quanto dovuto saranno annullati.

CARRIERA ACCADEMICA TRIENNI E BIENNI SCADENZA
Riconoscimento attività formative Presentazione della domanda per il riconoscimento delle Attività formative e delle Attività artistico/professionali pregresse 20.11.2025
Alle istanze presentate tardivamente, verrà applicata un’indennità di 50,00 €
Presentazione della domanda per il riconoscimento di ulteriori Attività formative e/o professionali interne ed esterne svolte nell’A.A. 2025/2026 30.06.2026
Alle istanze presentate tardivamente, verrà applicata un’indennità di 50,00 €
Riconoscimento attività formative Per i diplomandi:
presentazione della domanda di attività interne ed esterne
Entro il termine ultimo di 60 giorni prima dello svolgimento della Prova Finale. La data di presentazione verrà stabilita per ogni sessione dagli organi competenti e dovrà essere rispettata perentoriamente. Alle istanze presentate tardivamente, verrà applicata un’indennità di 50,00 €.
Prova Finale Sessione Invernale

TRIENNI

Invio proposta della Prova Finale con indicazione del titolo della tesi e del programma musicale in formato .pdf tramite posta elettronica all’indirizzo protocollo@conservatoriocatania.it;

BIENNI

Proposta relativa alla Prova Finale in formato .pdf tramite posta elettronica all’indirizzo protocollo@conservatoriocatania.it comprensiva di:

  • Programma esecutivo dettagliato;
  • Note illustrative relative al programma musicale (nuovo Piano di studi) o titolo dell’elaborato di Ricerca artistica (vecchio Piano di studi)
17.01.2026

TRIENNI

Invio del testo della tesi e del programma musicale definitivi in formato .pdf tramite posta elettronica all’indirizzo didattica.tesi@conservatoriocatania.it e a tutti i componenti della Commissione.

BIENNI

Invio delle Note illustrative relative al programma musicale definitive (nuovo Piano di studi) o dell’elaborato di Ricerca artistica definitivo (vecchio Piano di studi) in formato .pdf tramite posta elettronica all’indirizzo didattica.tesi@conservatoriocatania.it e a tutti i componenti della Commissione.

07.03.2026
Sessione Estiva
TRIENNI

Invio proposta della Prova Finale con indicazione del titolo della tesi e del programma musicale in formato .pdf tramite posta elettronica all’indirizzo protocollo@conservatoriocatania.it;

BIENNI

Proposta relativa alla Prova Finale in formato .pdf tramite posta elettronica all’indirizzo protocollo@conservatoriocatania.it comprensiva di:

  • Programma esecutivo dettagliato;
  • Note illustrative relative al programma musicale (nuovo Piano di studi) o titolo dell’elaborato di Ricerca artistica (vecchio Piano di studi)
02.05.2026

TRIENNI

Invio del testo della tesi e del programma musicale definitivi in formato .pdf tramite posta elettronica all’indirizzo didattica.tesi@conservatoriocatania.it e a tutti i componenti della Commissione

BIENNI

Invio delle Note illustrative relative al programma musicale definitive (nuovo Piano di studi) o dell’elaborato di Ricerca artistica definitivo (vecchio Piano di studi) in formato .pdf tramite posta elettronica all’indirizzo didattica.tesi@conservatoriocatania.it e a tutti i componenti della Commissione.

06.06.2026
Sessione Autunnale

TRIENNI

Invio proposta della Prova Finale con indicazione del titolo della tesi e del programma musicale in formato .pdf tramite posta elettronica all’indirizzo protocollo@conservatoriocatania.it;

BIENNI

Proposta relativa alla Prova Finale in formato .pdf tramite posta elettronica all’indirizzo protocollo@conservatoriocatania.it comprensiva di:

  • Programma esecutivo dettagliato;
  • Note illustrative relative al programma musicale (nuovo Piano di studi) o titolo dell’elaborato di Ricerca artistica (vecchio Piano di studi)
18.07.2026

TRIENNI

Invio del testo della tesi e del programma musicale definitivi in formato .pdf tramite posta elettronica all’indirizzo didattica.tesi@conservatoriocatania.it e a tutti i componenti della Commissione.

BIENNI

Invio delle Note illustrative relative al programma musicale definitive (nuovo Piano di studi) o dell’elaborato di Ricerca artistica definitivo (vecchio Piano di studi) in formato .pdf tramite posta elettronica all’indirizzo didattica.tesi@conservatoriocatania.it e a tutti i componenti della Commissione.

03.10.2026